Dall'8 luglio fino al 31 ottobre 2025 il Museo Archeologico SEMÙ di Selargius ospiterà nelle sale del primo piano la mostra Tiliguerta dell'artista Tiziana Sanna, dedicata agli animali endemici della Sardegna.
Tiliguerta, curata da Alessandra Menesini, è una mostra itinerante, ha esordito nel 2020 nello Spazio Temporary Storing della Fondazione Bartoli Felter di Cagliari, è stata poi esposta nel 2023 all'aeroporto di Cagliari negli spazi della Cagliari Airport Library, nel 2024 al Museo Diocesano Arborense di Oristano, all'Acquario di Cala Gonone, al Museo del Mare - Casa Todde di Villasimius.
La mostra ha il patrocinio gratuito del Comune di Selargius, della LIPU Sardegna, della Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina, del CReS ( Centro di Recupero del Sinis ), del CRTM (Centro recupero Cetacei e Tartarughe marine Laguna di Nora), dell'IAS CNR, del Progetto Remedies, della Fondazione per l'Arte Bartoli-Felter.
Orari visita mostra:
sabato 16.00-19. 30
domenica 10.00-13.00
martedì 09.30-13.00
Indirizzo:
Via Dante Alighieri 2, Selargius
Ringrazio il Comune di Selargius, il sindaco Gigi Concu, la vicesindaco Gabriella Mameli, l'Assessora alla Pubblica istruzione Sara Pilia, la società cooperativa Lugori che gestisce il Museo SEMU' e il suo responsabile Dr Manuele Levanti, l'archeologa Maria Antonietta Atzeni.
Il Museo SEMU' ha già ospitato la mostra Tiliguerta in occasione di Monumenti Aperti 2025 sabato 24 e domenica 25 maggio 2025.
