Raganella sarda

Domenica, 14 Gennaio, 2024

Nome scientifico: Hyla sardahyla

La raganella sarda è un anfibio endemico della Sardegna, della Corsica e dell'Arcipelago Toscano. E' molto piccola, il corpo è lungo al massimo 5 cm, dal colore verde brillante, la gola e il ventre sono bianchi, la testa è corta e larga, gli occhi grandi e sporgenti. Gli arti posteriori sono più lunghi rispetto a quelli anteriori, le dita delle zampe sono dilatate a ventosa. Vive negli stagni, vicino ai corsi d'acqua, nelle zone salmastre. E' insettivoro, caccia con l'ausilio della lingua. L’accoppiamento avviene in acqua, negli stagni, negli acquitrini: si riproduce in genere una volta l’anno, solitamente di notte e depone fino a 1000 uova che si schiudono dopo circa due settimane e il ciclo larvale dura 3 mesi.

Il degrado ambientale e gli incendi estivi minacciano la conservazione della specie.

 

Questo dipinto è stato realizzato nel 2020 a olio su una tela che misura 100 cm x 100 cm.

Guarda su youtube il video con la spiegazione e il timelapse con le varie fasi della realizzazione: https://www.youtube.com/watch?v=BGToqoF23Os&t=20s&ab_channel=TizianaSannaWildlifeArtist