Ho scelto di dipingere questo bellissimo uccello perché sono rimasta affascinata dai colori del suo becco in contrasto con il suo piumaggio. L'ho ritratto in posa come se stesse guardando lo spettatore con uno sguardo simpatico e curioso. L’opera è realizzata con colori ad olio su una tela 100 cm x 100 cm.
Guarda il video su Instagram con alcune fasi della realizzazione:
https://www.instagram.com/p/Bg2rBjVgvLs/?utm_source=ig_web_copy_link
Guarda la galleria con tutti i miei quadri: https://www.tizianasanna.com/it/animali
Tutti i miei quadri sono interamente dipinti a mano e sono pezzi unici e originali corredati di certificato di autenticità.
Utilizzo colori e materiali delle migliori marche, tele di grandi dimensioni e di alta qualità montate su un telaio da 4 cm di spessore. Il dipinto continua su tutti i bordi ed è subito pronto per essere esposto nell’ambiente che preferisci.
Il risultato è un’opera molto moderna di altissima qualità, curata in ogni minimo dettaglio, di grande impatto visivo.
Le mie opere hanno come soggetti principali animali, per lo più animali esotici come elefanti, rinoceronti, tigri, giraffe o leopardi, e tipici ed endemici della mia terra, la Sardegna, come fenicotteri, mufloni, cervi, grifoni, gufi.
Quando dipingo un animale cerco di rendere ogni più piccolo particolare: le innumerevoli pieghe della pelle, gli andamenti dei singoli i peli che vengono dipinti uno ad uno, la morbidezza del pelo, la ruvidezza della pelle, la profondità e l'intensità dello sguardo. Per ottenere questi risultati, quando lavoro utilizzo diverse gigantografie del soggetto scelto, colto in diverse inquadrature, e il computer che mi consente di ingrandire ogni singola parte per cogliere ogni dettaglio.
Nella scelta compositiva prediligo dei tagli fotografici, delle inquadrature che ingrandiscono e concentrano l’attenzione sull'animale, che è l'unico protagonista dell'opera: il soggetto viene decontestualizzato dal suo habitat e collocato in uno spazio monocromatico, che lo astrae ed estrae da uno spazio reale. L'effetto che voglio ottenere è che lo spettatore abbia realmente l’impressione di trovarsi realmente di fronte all’animale e che questo sembri uscire fuori dalla tela.
Il mio stile è definito pop - iperrealista perché i soggetti sono dipinti con una tecnica precisa e dettagliata, ma la loro posizione in uno spazio irreale dà alle opere caratteristiche che sono tipiche dello stile grafico-pubblicitario e della pop art.
Alcune informazioni sul tucano, splendido uccello dal becco colorato.
Il tucano toco è il più grande fra le 11 specie di tucani. Misura 53-60 centimetri di cui ben 19 spettano al becco; il peso si aggira sui 550 grammi. Il piumaggio è di un bel nero brillante che fa risaltare ulteriormente il becco arancione. Sulla sua punta è presente una macchia nera di forma ovale. La gola è bianca. Quando è in volo si notano le copritrici rosse della coda e il codrione bianco. Attorno agli occhi, viola o blu, è presente una zona di pelle nuda di colore giallo-arancione. Il becco, nonostante all'apparenza sembri molto pesante, è in realtà cosparso di sacche d'aria che lo rendono leggerissimo.
Possiede una lunga lingua consumata ai lati. Le zampe sono grigie, corte ma molto robuste, con due dita rivolte in avanti e due indietro per facilitare l'appoggio sui rami. Il tucano è notoriamente un giocherellone. Tra i suoi giochi preferiti, i combattimenti col becco sono i più frequenti; i contendenti amano spingersi a vicenda finché uno dei due cede.
Un'altra particolarità di questi Piciformi è lo strano modo di riposare: dentro la cavità di un albero dormono anche in sei; ognuno appoggia il proprio becco sul dorso, ruotando il capo di lato, e porta la coda vicino alla testa, diventando così delle piccole palle. Principalmente frugivoro, il tucano si nutre anche di insetti, piccoli uccelli, uova e rettili, granchi, piccoli pesci che trova nei ruscelli e anche di topi. Questo tucano vive nel Sud America centro-orientale.
È presente in Guyana, Suriname, Guayana Francese, Brasile, Perù orientale, Bolivia, Paraguay e nord Argentina. Frequenta i boschi, le foreste a galleria, le zone alberate della savana, le campagne aperte e le piccole macchie di arbusti; evita il fitto della foresta pluviale, preferendo le zone più aperte. Lo si incontra anche presso i corsi d'acqua e nelle vicinanze degli insediamenti umani.
Nella foto: quadro iperrealista del tucano realizzato con colori a olio su una tela 100 cm x 100 cm da Tisha ( Tiziana Sanna )