Dipinto giaguaro

Domenica, 4 Marzo, 2018

tHo realizzato questo dipinto usando 4 tele di 100 cm x 80 cm per ottenere una grande opera d'arte di 200 cm x 160 cm. È un'opera monumentale di grande impatto realizzata con colori acrilici. Ho scelto questa posa che focalizza l'attenzione sul muso del giaguaro appoggiato teneramente sulla sua zampa. Ho ritratto l'animale nascosto nell'ombra, diffidente, pronto ad uscire quando necessario per lanciare un attacco.

Guarda il video su Instagram con alcune fasi della realizzazione:

https://www.instagram.com/p/BgX8k-plWqQ/?utm_source=ig_web_copy_link

O se preferisci guarda lo stesso video su Facebook:

https://www.facebook.com/100007172895231/videos/2008696989379378/

Guarda la galleria con tutti i miei quadri: https://www.tizianasanna.com/it/animali

Tutti i miei quadri sono interamente dipinti a mano e sono pezzi unici e originali corredati di certificato di autenticità.

Utilizzo colori e materiali delle migliori marche, tele di grandi dimensioni e di alta qualità montate su un telaio da 4 cm di spessore. Il dipinto continua su tutti i bordi ed è subito pronto per essere esposto nell’ambiente che preferisci.

Il risultato è un’opera molto moderna di altissima qualità, curata in ogni minimo dettaglio, di grande impatto visivo.

Le mie opere hanno come soggetti principali animali, per lo più animali esotici come elefanti, rinoceronti, tigri, giraffe o leopardi, e tipici ed endemici della mia terra, la Sardegna, come fenicotteri, mufloni, cervi, grifoni, gufi.

Quando dipingo un animale cerco di rendere ogni più piccolo particolare: le innumerevoli pieghe della pelle, gli andamenti dei singoli i peli che vengono dipinti uno ad uno, la morbidezza del pelo, la ruvidezza della pelle, la profondità e l'intensità dello sguardo. Per ottenere questi risultati, quando lavoro utilizzo diverse gigantografie del soggetto scelto, colto in diverse inquadrature, e il computer che mi consente di ingrandire ogni singola parte per cogliere ogni dettaglio.

Nella scelta compositiva prediligo dei tagli fotografici, delle inquadrature che ingrandiscono e concentrano l’attenzione sull'animale, che è l'unico protagonista dell'opera: il soggetto viene decontestualizzato dal suo habitat e collocato in uno spazio monocromatico, che lo astrae ed estrae da uno spazio reale. L'effetto che voglio ottenere è che lo spettatore abbia realmente l’impressione di trovarsi realmente di fronte all’animale e che questo sembri uscire fuori dalla tela.

Il mio stile è definito pop - iperrealista perché i soggetti sono dipinti con una tecnica precisa e dettagliata, ma la loro posizione in uno spazio irreale dà alle opere caratteristiche che sono tipiche dello stile grafico-pubblicitario e della pop art.

Alcune informazioni sul giaguaro:

Il giaguaro (Panthera onca) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. È il più grosso felide americano e il terzo più grande del mondo, dopo la tigre e il leone. Dimensioni e peso variano considerevolmente. Il peso è normalmente compreso tra i 56 e i 96 kg.

Le zampe sono più brevi rispetto a una piccola tigre o a un leone di peso simile, ma sono robuste e potenti. Le dimensioni del giaguaro sono maggiori rispetto a quelle del leopardo che è un animale snello e leggero; invece il giaguaro ha un aspetto robusto e muscoloso, avendo la testa piuttosto grossa, il corpo compatto e la coda corta in proporzione al resto del corpo. Queste caratteristiche, unite al passo più lento, sono di per sé già sufficienti per distinguerlo con facilità dagli altri felini maculati nei giardini zoologici.

L'area in cui vive il giaguaro si estendeva dal sud degli Stati Uniti fino alla Patagonia settentrionale comprendendo quindi l'America centrale e parte dell'America meridionale; oggi tuttavia è scomparso in buona parte del suo antico areale, e oggi sopravvive soprattutto nel bacino amazzonico.
Il giaguaro è un abile arrampicatore, sebbene meno esperto rispetto al leopardo a causa della maggiore stazza, e può passare diverse ore della sua giornata sugli alberi. I giaguari vanno a caccia di cervi, grossi roditori, come il capibara, e affrontano anche i tapiri, animali che raggiungono il peso di un piccolo cavallo. Nonostante la mole e l'indubbia forza il giaguaro attacca raramente l'uomo, e non è temuto alla stessa maniera degli altri tre felini del genere Panthera. Nonostante ciò, esempi di giaguari "mangiatori di uomini" non sembrerebbero del tutto sconosciuti. Il giaguaro era un animale sacro nella mitologia Maya.

In questa foto: Dipinto Giaguaro, acrilico su 4 tele, 200 cm x 160 cm, realizzato da Tisha ( Tiziana Sanna ).