Ciao amici, vi presento il mio primo rinoceronte, dipinto su una tela 100 cm x 80 cm con una tecnica mista.
Ho scelto di realizzare questo animale perché mi piace il suo aspetto selvaggio e ruvido, la rugosità della sua pelle, la sua forza. Per tracciare il disegno ho utilizzato una stecca di carboncino; poi ho ripassato ogni singola linea con i colori a olio. La maggiore difficoltà quando si dipinge un rinoceronte consiste nel riuscire a rappresentare la rugosità della sua pelle, tutte le pieghe dove si infilano le ombre. Ho enfatizzato i contrasti chiaroscurali esasperando le luci e le ombre per ottenere un risultato molto realistico, tridimensionale: l'effetto che volevo ottenere era quello di far uscire l'animale dalla tela. Ho scelto un fondo nero monocromatico perché volevo che il rinoceronte fosse l’unico protagonista del quadro.
Quest'opera è stata esposta nel 2019 alla Mostra Collettiva Internazionale di Arte Contemporanea alla Galleria di Antonio Baldo a Milano, all'Esposizione Internazionale di Arte Visiva al Centro Culturale Cascina Grande di Rozzano (Mi) a cura dello Storico e Critico d'Arte Prof. Giorgio Grasso, nel 2018 alla Mostra bipersonale "CAGED" presso la Fondazione per l'Arte Bartoli Felter a Cagliari.
Guarda il video su Instagram con alcuni momenti della realizzazione:
https://www.instagram.com/p/Bg_XV1jgXrk/?utm_source=ig_web_copy_link
Se preferisci guarda lo stesso video su Facebook:
https://www.facebook.com/100007172895231/videos/1974463539469390/
Guarda la galleria con tutti i miei quadri: https://www.tizianasanna.com/it/animali
Tutti i miei quadri sono interamente dipinti a mano e sono pezzi unici e originali corredati di certificato di autenticità.
Utilizzo colori e materiali delle migliori marche, tele di grandi dimensioni e di alta qualità montate su un telaio da 4 cm di spessore. Il dipinto continua su tutti i bordi ed è subito pronto per essere esposto nell’ambiente che preferisci.
Il risultato è un’opera molto moderna di altissima qualità, curata in ogni minimo dettaglio.
Le mie opere, iperrealistiche e con uno stile fotografico, hanno come soggetti principali animali, per lo più animali esotici come elefanti, rinoceronti, tigri, giraffe o leopardi, o tipici del territorio sardo. Riesco a mettere in risalto i dettagli, meticolosamente curati, e a focalizzare l'attenzione sul soggetto, che è l'unico personaggio dell'opera: lo sfondo, infatti, è assente, è prevalentemente monocromatico ed enfatizza l'attenzione sull'animale astrattendolo ed estraendolo da uno spazio reale.
Il mio stile è definito pop - iperrealismo perché i soggetti sono dipinti seguendo una tecnica dettagliata, ma la loro posizione in uno spazio irreale dà alle opere caratteristiche che sono più tipiche della pop art, quindi l'iperrealismo e uno stile grafico si fondono. Uso tecniche diverse a seconda del soggetto e degli effetti che voglio ottenere.
Alcune informazioni sul rinoceronte, straordinario mammifero di cui oggi purtroppo restano solo 5 specie delle 30 originarie.
Tre specie vivono in Asia: il rinoceronte indiano, quello di Giava e quello di Sumatra. Un totale di 3.000 rinoceronti, di cui solo 60 esemplari di Giava che rischiano l’estinzione. Due specie vivono in Africa: il rinoceronte nero e il rinoceronte bianco, che sopravvivono soprattutto nelle aree protette e sono entrambi a rischio d'estinzione.
La maggiore minaccia per questi magnifici animali è il commercio di corni. I bracconieri agiscono in modo sempre più massiccio e violento, arrivano da terra o con elicotteri e sparano con armi automatiche lasciando dietro di sé una scia di sangue.
Un corno viene pagato anche 100mila dollari al chilo ed è questa la maggiore causa della quasi estinzione di queste specie. Il corno di rinoceronte polverizzato viene utilizzato dalla medicina tradizionale cinese per guarire febbre, epilessia, malaria, avvelenamenti e ascessi. Nello Yemen, invece, il corno di rinoceronte viene utilizzato come manico della “Jambiya”, il tradizionale pugnale ricurvo.
Negli ultimi anni grazie ai progetti del WWF la popolazione dei rinoceronti africani è aumentata.
Nella foto: dipinto iperrealista del rinoceronte dipinto su una tela 100 cm x 80 cm con una tecnica mista da Tisha ( Tiziana Sanna )